Austin Wright, Tony & Susan

14.04.2018

TONY & SUSAN

Quando un libro irrompe nella vita coniugale di Susan e Arnold, la prospettiva di lettura del quotidiano è sovvertita; il sordo rintocco dei gesti abituali si modula diversamente, cedendo al metronomo ora della colpa, ora della rabbia, ora dell'accettazione consapevole; ogni pensiero si stratifica, fino a contenere più di quello che lo stesso soggetto pensante possa sapere.

Mentre le pagine del romanzo scivolano l'una sull'altra, Susan lega la propria vita reale a quella immaginaria di Tony, fino a sciogliere i grumi di due destini nell'acqua comune, materica ed allegorica, che abbraccia il Maine.

Un libro nel libro, una costruzione magistrale capace di definire personaggi e storie lungo l'asse di inattesi incroci, attraverso simmetrie e ritorni, nella sospensione del rimando da una narrazione all'altra.

Tony, pensato dal suo creatore, Edward, è riletto da Susan, che ne fa strumento di interpretazione e cattura delle fragilità della propria esistenza; Arnold ed Edward si fronteggiano nello spazio vuoto del presente creato dalla lettura, dopo che il corso della vita ha riscritto la storia già compiuta per autoproteggersi.

Nel vuoto di memoria irrompe la forza visionaria dell'immaginazione, che ricorda ciò che è rimasto nascosto. Così, la cecità di Tony è riscattata dalla nuova consapevolezza di Susan, che parla a se stessa come mai aveva saputo fare.



Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia